L’Associazione Allevatori della Regione Sardegna, in breve A.A.R.S., è beneficiaria del Programma aggiuntivo 2019-2020 per il miglioramento della competitività della pecora Sarda approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 44/84 del 12/11/2019.
Il programma, nato dalla collaborazione con l’Agenzia Agris e l’Assonapa, mira ad assicurare il miglioramento complessivo della competitività della razza ovina Sarda in Sardegna con particolare riferimento alla qualità casearia e igienico-sanitaria del latte, anche attraverso il ricorso alle moderne tecniche di selezione genomica. Il Programma approvato tiene altresì in conto delle valutazioni della Commissione Tecnica Centrale del Libro Genealogico e del Registro Anagrafico della specie ovina e del Sottocomitato dei controlli funzionali latte dell’A.I.A., che prevedono una riorganizzazione dello schema di selezione in fasce di allevamenti con differenti intensità di intervento, al fine di razionalizzare la spesa e aumentare l’efficienza del sistema.
Nello specifico il Programma di attività prevede la differenziazione degli allevamenti in funzione dell’apporto che danno alla selezione complessiva valutato in base all’incidenza delle genealogie conosciute e alla partecipazione ai programmi di Inseminazione Strumentale.
Questa ripartizione consente di applicare dei protocolli di rilevazione dei dati più intensi negli allevamenti più efficienti. Infatti, la maggiore accuratezza delle misurazioni e la disponibilità di genealogie accurate consentiranno di introdurre come obbiettivi di selezione la qualità casearia del latte (tenore in grasso e proteina) e la sanità della mammella (valutazione morfologiche e contenuto in cellule somatiche del latte). Si rammenta, altresì, che il Piano Regionale di Selezione per la resistenza alla Scrapie assegna alle Associazioni Allevatori il compito di realizzare la raccolta di campioni biologici per l’estrazione del DNA che vengono consegnati al laboratorio AGRIS per la determinazione del genotipo al locus PrP. La raccolta del DNA consentirà di integrare nello schema di selezione le nuove metodologie di selezione genomica che sono state messe a punto in collaborazione tra AGRIS e ASSONAPA. In particolare, le suddette Associazioni possono fornire il necessario supporto alla gestione del “Allevamento genomico di Monastir” e del “Centro Arieti di Bonassai” che costituiscono le due strutture sulle quali si fonda l’applicazione del programma in oggetto.
Allevamenti in prima fascia
Allevamenti in seconda fascia
ATTIVITA’ | GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CC.FF. LATTE | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | |||
Rilev. parti/ident. provvisoria | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | |||||
Prelievo campione latte primipare/secondipare |
✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | |||||||
Valutazione Mammelle | ✓ | ✓ | ||||||||||
Formazione Gruppi di Monta | ✓ | ✓ | ||||||||||
Verifica Gruppi di Monta | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ||||||||
Censimento Aziendale | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ||||||||
Identificazione definitiva | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Per aderire al Programma aggiuntivo compila il modulo di adesione o contatta gli uffici dell’AARS
Scarica il modulo